La tua azienda è conforme all’European Accessibility Act? Scarica la nostra guida e informati ora che è entrata in vigore!

La tua azienda è conforme all’European Accessibility Act? Scarica la nostra guida e informati ora che è entrata in vigore!

Un gruppo di persone, tra cui una con mobilità ridotta, osserva le tendenze nell’accessibilità digitale 2025 in una sala di lavoro.

Scopri le ultime tendenze in materia di accessibilità digitale 2025

Oggi scopriremo le 10 tendenze dell’accessibilità digitale 2025. A tal fine, dobbiamo ricordare che l’accessibilità digitale continua ad evolversi a passi da gigante, spinta dai progressi tecnologici e da una crescente consapevolezza dell’importanza dell’inclusione digitale.

Nel 2025 assisteremo a come diverse tendenze definiranno le linee guida per garantire che i siti web e le applicazioni siano non solo accessibili, ma anche utilizzabili ed efficienti per tutti gli utenti, senza eccezioni.

In questo senso, la normativa sull’accessibilità digitale sta subendo una trasformazione accelerata, adattandosi alle innovazioni tecnologiche e, soprattutto, cercando di garantire un’inclusione digitale più ampia e profonda.

La normativa si concentrerà su un approccio più globale, progettato per integrarsi con le tecnologie emergenti, con una forte enfasi sulla rigorosa conformità e sull’inclusione. Un cambiamento che promette un’esperienza digitale più equa e arricchente per ogni utente.

In questo articolo esploriamo le tendenze dell’accessibilità digitale 2025 che stanno trasformando il panorama digitale, sottolineando come queste tendenze non solo soddisfino i requisiti legali, ma aprano anche nuove opportunità per promuovere una vera inclusione digitale.

Tenendo sempre presente che le tendenze dell’accessibilità digitale 2025 non sono semplicemente un requisito legale in molti paesi, ma rappresentano un’opportunità inestimabile per generare un impatto sociale positivo.

Adattarsi a queste tendenze è fondamentale per garantire che i siti web e le applicazioni siano accessibili a tutti, migliorando così l’usabilità, il posizionamento SEO e, naturalmente, la reputazione dei marchi.

10 tendenze nell’accessibilità digitale per il 2025 che faranno la differenza

1. Espansione dell’accessibilità digitale nelle leggi nazionali e internazionali

L’EAA o European Accessibility Act impone standard di accessibilità obbligatori per i prodotti e i servizi digitali delle aziende private, con una scadenza imminente: il 28 giugno 2025.

I siti web, le applicazioni mobili, il commercio elettronico e i dispositivi elettronici dovranno soddisfare questi requisiti o affrontare sanzioni economiche e un grave impatto sulla loro reputazione.

Il tempo stringe e l’adeguamento non è facoltativo. Le aziende che non si sono ancora preparate in materia di accessibilità digitale sono a rischio.

Per questo motivo, abbiamo sviluppato una guida completa, in cui spieghiamo passo dopo passo tutto ciò che è necessario sapere per conformarsi alla normativa ed evitare sanzioni, garantendo la conformità all’EAA prima che sia troppo tardi.

Scaricate subito la guida e assicurate la conformità della vostra azienda prima della scadenza!

Anteprima guida EAA pagina 1

Per quanto riguarda questa normativa, sono previsti aggiornamenti delle interpretazioni giuridiche per includere tecnologie moderne come il metaverso e le piattaforme digitali interattive.

I paesi dell’America Latina stanno rafforzando le loro leggi per allineare gli standard nazionali alle WCAG e alle linee guida delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità.

Se la tua azienda opera in America Latina, inSuit ti fornisce informazioni chiave sulle normative in materia di accessibilità digitale nella regione e su come queste influiscono sulla tua azienda o organizzazione.

2. Design inclusivo e UX adattiva

Il design inclusivo è diventato una priorità essenziale per le aziende che desiderano offrire esperienze digitali accessibili e personalizzate.

Per questo motivo, entro il 2025 prevediamo un’adozione ancora maggiore di interfacce flessibili, progettate per adattarsi dinamicamente alle esigenze individuali di ciascun utente.

Ciò implica la possibilità di configurare e personalizzare aspetti quali colori, caratteri tipografici, strutture di navigazione, ecc. consentendo a ogni persona di adattare il sito web alle proprie preferenze e alle proprie esigenze specifiche.

Un design accessibile non solo avvantaggia le persone con disabilità, ma migliora anche l’esperienza di tutti gli utenti, aumentando la soddisfazione e la fidelizzazione.

Se desideri saperne di più, mettiamo a tua disposizione una guida con 16 trucchi per un web design accessibile che ti aiuterà a implementare questo tipo di design.

3. Sottotitoli, audiodescrizione e contenuti multisensoriali

L’implementazione di sottotitoli automatici ad alta precisione, audiodescrizioni dettagliate e opzioni di contenuti multisensoriali diventeranno elementi essenziali per arricchire l’esperienza degli utenti con disabilità uditive o visive e continueranno ad acquisire grande rilevanza.

Questi elementi sono fondamentali per garantire che i contenuti audiovisivi siano accessibili a tutti, in conformità con gli standard internazionali come le WCAG.

4. Personalizzazione e miglioramento dell’esperienza utente

Nel 2025, i siti web e le applicazioni andranno oltre, offrendo opzioni di personalizzazione avanzate. Gli utenti potranno adattare l’interfaccia alle loro esigenze individuali, modificando la dimensione dei caratteri, il contrasto, la velocità di lettura e ottimizzando la navigazione tramite tastiera.

Questi adattamenti non solo migliorano l’accessibilità, ma riducono anche il tasso di abbandono e aumentano la usabilità in generale. Da qui l’importanza di conoscere una delle soluzioni più importanti per la correzione degli errori di accessibilità, inSuit Accessibility Manager™.

5. Aggiornamento degli standard internazionali (WCAG 3.0)

La versione 3.0 delle WCAG, attualmente in fase di sviluppo da parte del W3C, promette un approccio più ampio, flessibile e personalizzato rispetto alle versioni precedenti.

Introdurrà un sistema di punteggio che consentirà di valutare l’accessibilità in modo più completo, superando il tradizionale approccio binario “conforme/non conforme”.

Inoltre, includerà nuove linee guida adattate alle tecnologie emergenti come la realtà aumentata (RA), la realtà virtuale (RV) e i contenuti dinamici. Clicca sul seguente link e rimani aggiornato sulla bozza WCAG 3.0, preparati ai prossimi cambiamenti!

6. Incorporazione delle tecnologie emergenti nelle normative legali

Le nuove normative richiederanno l’accessibilità nelle esperienze immersive, compresa la narrazione di scene, la traduzione tattile e la compatibilità con i lettori di schermo. Da qui l’importanza di conoscere una guida affidabile su come creare un metaverso accessibile a tutti gli utenti, garantendo che le tue esperienze immersive siano inclusive.

Si prevede la definizione di normative specifiche per garantire che i sistemi di IA non perpetuino pregiudizi né discriminino le persone con disabilità.

Scopri di più sull’intelligenza artificiale e il suo impatto sull’accessibilità digitale con le risorse messe a tua disposizione da inSuit.

7. Maggiore attenzione all’accessibilità dei dispositivi mobili e delle applicazioni

Con la crescita dell’uso dei dispositivi mobili, l’accessibilità in questi ambienti diventa fondamentale. Le applicazioni e i siti web adattati all’accessibilità mobile garantiranno a un numero maggiore di utenti di accedere e interagire con i contenuti senza barriere.

La normativa inizierà a richiedere che le applicazioni mobili soddisfino gli stessi standard di accessibilità dei siti web, in particolare in settori quali quello bancario, dell’istruzione e dei servizi pubblici.

8. Monitoraggio più rigoroso della conformità normativa

Le aziende e gli Stati saranno soggetti a regolari audit di accessibilità digitale, con normative più severe che imporranno multe significative alle organizzazioni pubbliche o private che non rispettano gli standard minimi.

Inoltre, le organizzazioni saranno tenute a pubblicare rapporti periodici sullo stato di accessibilità delle loro piattaforme digitali.

9. Integrazione nelle politiche aziendali e nei processi di certificazione

L’accessibilità digitale sta entrando a far parte delle politiche di Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) delle aziende. Ciò ha portato allo sviluppo di certificazioni o marchi che le aziende potranno ottenere soddisfacendo i più elevati standard di accessibilità, integrando l’accessibilità digitale come pilastro fondamentale nei programmi di sostenibilità e equità aziendale.

Questi fatti sottolineano in ogni momento che l’accessibilità non è solo un obbligo legale, ma anche un’opportunità per migliorare la reputazione del marchio e il suo impatto sociale.

Everycode, l’azienda che ha sviluppato inSuit, ha ottenuto l’accreditamento della sua unità tecnica di audit per l’accessibilità digitale da ENAC. Questa certificazione si basa sulla norma ISO 17020 come organismo di ispezione di tipo C, consentendole di effettuare ispezioni di siti web e applicazioni mobili in conformità con la norma tecnica europea EN 301 549.

Logo ENAC

10.  Visione globale dell’accessibilità come diritto fondamentale

In linea con la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (CDPD), i paesi stanno armonizzando le loro legislazioni per garantire l’accessibilità digitale come diritto umano fondamentale.

Non dimentichiamo che la parità e le pari opportunità per le persone con disabilità sono garantite e riconosciute attraverso la non discriminazione, l’accessibilità universale e le azioni positive in tutti i settori.

inSuit è il tuo alleato per l’accessibilità digitale integrale

Per le aziende che desiderano conformarsi alle normative sull’accessibilità e soddisfare le tendenze in materia di accessibilità 2025 in modo efficace e senza complicazioni, inSuit offre il Servizio Integrato di Accessibilità Digitale (SIA®).

Questo servizio fornisce una soluzione completa e personalizzata attraverso una soluzione modulare e adattiva composta da quattro fasi, che vanno a beneficio delle istituzioni pubbliche e delle aziende private con l’obiettivo di garantire che i siti o le applicazioni web siano conformi agli standard di accessibilità più rigorosi.

Le tendenze dell’accessibilità digitale 2025 aprono un mondo di possibilità

In sintesi, le tendenze nell’accessibilità digitale 2025 non mirano solo alla conformità normativa, ma aprono anche un mondo di possibilità per migliorare l’esperienza dell’utente e promuovere l’inclusione digitale.Adottando queste tendenze, i tuoi siti o applicazioni web saranno pronti per il presente e per il futuro, offrendo un’esperienza accessibile ed equa per tutti. Se sei interessato a rendere i tuoi asset digitali realmente accessibili, non esitare a contattarci!